Newsletter n. 3/2024 del 17 marzo 2024

Umanizzare la modernità

evento online il 25/03/2024 ore 18:30


Nel momento in cui, per la prima volta nella storia, viene messa in discussione l’esistenza di un futuro per l’umanità, il dibattito si sviluppa sulla necessità di considerare il pianeta un sistema complesso basato sulle interdipendenze tra uomo e natura. Questo mette fine alla promessa del progresso, propria della modernità, che postula l’illimitatezza delle risorse e la crescita continua. Il progresso quindi, così come lo conosciamo, può essere riabilitato solo se assume una direzione “verso il meglio” e questo può avvenire solo a seguito di una presa di coscienza planetaria, un nuovo umanesimo che rende tutti gli esseri viventi del pianeta accomunati dallo stesso destino.

L’analisi e la discussione di queste relazioni e del concetto che si debba assumere una consapevolezza planetaria, avverrà con gli autori del libro "Umanizzare la modernità":

Mauro Ceruti, filosofo, scrittore, teorico del pensiero complesso.
Francesco Bellusci, scrittore, professore di filosofia e storia.

All’incontro del 25 p.v. seguirà dopo il periodo pasquale un follow-up , sempre in modalità on-line, riservato agli iscritti all’evento che, in un clima informale e alla presenza dei relatori e dei soci organici al think tank, potranno dibattere sul tema ed esprimere le proprie opinioni e approfondimenti.

L’incontro sarà arricchito dalla partecipazione e commento di Paolo Maddalena, giurista, Vicepresidente Emerito della Corte Costituzionale e presidente dell’Associazione Attuare la Costituzione.

Partecipa alle indagini di Pensare Insieme!

Continua questo mese "PENSA INSIEME A NOI", l'iniziativa del think tank che intende coinvolgere la comunità degli iscritti a questa newsletter stimolando il desiderio di partecipare personalmente al tema oggetto di studio del momento, in ottica di generazione di intelligenza collettiva. Un contributo diretto, effettuato mediante un breve questionario anonimo, che permette di arricchire l'analisi e di fornire interessanti spunti da proporre a pensatori e relatori.

Il questionario di questo mese mira a indagare sull’interpretazione del concetto di Progresso nell’attuale contesto strumentale e tecnocratico che caratterizza la contemporaneità e pone il futuro dell’umanità in bilico tra la razionalità e la flessibilità dell’agire, tra la scelta conservatrice del canone della semplificazione localistica ed un cambiamento di paradigma rivolto ad affrontare la complessità del sistema a livello planetario..

Grazie per la tua partecipazione!

Considerazioni dal libro "Umanizzare la modernità"

Nel corso della sua storia degli ultimi sei secoli, l’essere umano ha compiuto un viaggio di consapevolezza segnato dalle varie tappe della modernità, che lo ha condotto a riconoscersi sempre più come parte integrante del vasto tessuto della vita sulla Terra. Questo riconoscimento, pur essendo passato attraverso fasi di razionalità “chiusa” a scapito del “ragionevole”, ha portato ad una visione più ampia e inclusiva della propria esistenza, aprendo la strada alla concezione di un’umanità planetaria interconnessa e solidale intorno una nuova prospettiva di Progresso, anzi, di “progressi” intesi come soluzioni morali in grado di accompagnare l’umanità e l’intero pianeta “verso il meglio”.

Clicca qui per leggere l'articolo completo.

E' fondamentale assumere la consapevolezza che il tempo per agire è ora anche in termini di responsabilità delle nostre azioni e delle loro conseguenze

Come ha argomentato il Segretario Generale dell’ONU Guterres in una recente intervista, viviamo in un’epoca in cui i cambiamenti climatici sono diventati un tema centrale che unisce i destini di tutti gli abitanti del pianeta e richiede una risposta unita e coordinata da parte di tutte le nazioni e delle comunità internazionali. È un fatto innegabile che la questione debba essere affrontata con urgenza e determinazione, poiché il nostro futuro comune dipende da come reagiamo a questa sfida. Se non agiamo insieme per superare questa crisi, rischiamo di perdere tutti, senza eccezioni.

Clicca qui per leggere l'articolo completo.

facebook youtube instagram 

TUTELA DELLA PRIVACY: [GDPR (UE) 2016/679] - A norma del Regolamento UE 679/2016 questa newsletter è inviata a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail attraverso le iniziative svolte dall'Associazione Pensare insieme. I dati sono trattati per l’invio di informazioni sulle nostre attività e sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Tali indirizzi non saranno in alcun modo comunicati ne diffusi ad altri. In ogni momento è possibile integrare, modificare, correggere tali dati scrivendo a info@pensareinsieme.it.
Questa email è stata inviata a
Email Marketing Powered by MailPoet