|
|
|
|
Newsletter n. 6/2024 del 3 settembre 2024
|
|
|
|
|
|
Il dovere di cittadinanza e la Costituzione Italiana promuovono i valori fondamentali della democrazia
Il dovere di cittadinanza è un valore imprescindibile che deve guidare le scelte di ogni individuo nella lotta contro la mafia e nella costruzione di una società più giusta e democratica. Per questo motivo, Giuseppe Antoci considera il dovere di cittadinanza un valore centrale nella sua vita e nella sua lotta contro la criminalità organizzata. Per Antoci, combattere la mafia non è un atto di eroismo, ma un obbligo morale che ogni cittadino dovrebbe sentire per contribuire a un paese migliore. Questo principio ha guidato le sue azioni, anche quando ha affrontato minacce e un attentato mafioso nel 2016.
|
Antoci sottolinea inoltre, l’importante ruolo della scuola nella promozione della legalità, incoraggiando i giovani a seguire la strada dell’onestà e del rispetto delle regole per costruire una società più giusta. Egli vede nella Costituzione italiana il miglior testo antimafia, poiché promuove i valori fondamentali di democrazia, uguaglianza e partecipazione attiva dei cittadini.
|
L’analisi e la discussione di questo importante tema, avverrà con:
|
Giuseppe Antoci, Eurodeputato, ex presidente del Parco dei Nebrodi, attivista antimafia, Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana con provvedimento di iniziativa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Per la sua coraggiosa determinazione nella difesa della legalità e nel contrasto ai fenomeni mafiosi”
|
Steni Di Piazza, già Senatore e Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
|
Paolo Maddalena, Vicepresidente Emerito della Corte Costituzionale, Socio Onorario di Pensare Insieme e Presidente dell’Associazione Attuare la Costituzione.
|
|
|
|
|
|
La nostra economia si basa sulla natura. Distruggere la natura significa distruggere l’economia
L’opinione di Antonella Trocino, docente di economia alla LUISS, in questo articolo apparso sul Sole24Ore del 31 agosto scorso, sottolinea l’importanza della sostenibilità ambientale per l’economia, evidenziando che la tassonomia UE deve diventare il riferimento per le valutazioni di sostenibilità, includendo anche attività dannose. Trocino enfatizza la necessità di maggiore trasparenza informativa per ridurre il greenwashing e guidare gli investimenti verso una transizione giusta, proponendo un sistema di categorizzazione dei prodotti finanziari basato su criteri scientifici e vincolanti. In sintesi, la sua analisi mette in luce l’urgenza di un approccio integrato e chiaro nella finanza sostenibile.
|
|
|
|
|
|
|
Educare alla complessità significa educare all’era planetaria, all’avvenire della Terra e alla sostenibilità, alla comunità di destino terrestre che ci toccherà sempre più abitare
Come vivere ed educare nel tempo dell’incertezza? Il filosofo Francesco Bellusci risponde a questa domanda: è fondamentale per ripensare le pratiche e le rappresentazioni che sostengono le nostre pratiche educative, che tendono a valorizzare la trasmissione dei saperi stabiliti e cristallizzati e a sviluppare competenze centrate su ciò che è prevedibile. Tuttavia, il presente e l’avvenire sono costantemente sfidati dall’ inatteso e dall’ imprevisto...
|
|
|
|
|
|
TUTELA DELLA PRIVACY: [GDPR (UE) 2016/679] - A norma del Regolamento UE 679/2016 questa newsletter è inviata a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail attraverso le iniziative svolte dall'Associazione Pensare insieme. I dati sono trattati per l’invio di informazioni sulle nostre attività e sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Tali indirizzi non saranno in alcun modo comunicati ne diffusi ad altri. In ogni momento è possibile integrare, modificare, correggere tali dati scrivendo a info@pensareinsieme.it.
|
|
Questa email è stata inviata a
|
|
|
|
|
|