|
|
|
|
Newsletter n. 1/2025 del 12 febbraio 2025
|
|
|
|
|
|
Le classi sociali in Italia esistono ancora?
Il concetto di classe sociale, in Italia, sembra sparito dai radar delle politiche pubbliche, ma anche dalla percezione dei cittadini che spesso si trovano in una posizione intermedia tra l'interpretazione del proprio status sociale e una coscienza identitaria ereditata da concezioni del passato.
|
Pensare Insieme sta indagando su questa percezione e vi chiede di partecipare a un breve sondaggio anonimo per cogliere le impressioni di ognuno dei suoi follower.
|
Grazie di cuore per la collaborazione!
|
|
|
|
|
|
Discussione su "Le classi sociali in Italia oggi"
Roma, 21 febbraio 2025 ore 17:00
In una condizione di modernità "liquida" che pone la società a confrontarsi con la persistenza di precarietà, insicurezza e frammentazione delle istituzioni, è importante comprendere come il concetto di classe sociale, che ha accompagnato il cambiamento sociale dell'ultimo secolo e mezzo, è ancora da considerarsi un fattore evolutivo oppure, come sembra dalla narrazione mainstream, è da considerarsi obsoleto e disfunzionale al sistema sociale contemporaneo.
|
Ne discuteremo il 21 febbraio 2025 alle 17:00 a Roma presso la Sala Sassoli di Palazzo Valentini con:
|
- Pier Giorgio Ardeni, professore di Economia Politico presso l'Università di Bologna e autore del libro "Le classi sociali in Italia oggi";
- Francesco Sylos Labini, fisico, ricercatore e scrittore;
- Roberto Ciccarelli, filosofo, blogger e giornalista;
- Agostino Marottoli, sociologo, Segretario Generale di Pensare Insieme.
- Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale e Consigliere metropolitano
- Miriam Mirolla, Presidente di Pensare Insieme
|
|
|
|
|
|
TUTELA DELLA PRIVACY: [GDPR (UE) 2016/679] - A norma del Regolamento UE 679/2016 questa newsletter è inviata a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail attraverso le iniziative svolte dall'Associazione Pensare insieme. I dati sono trattati per l’invio di informazioni sulle nostre attività e sono gestiti nel rispetto delle norme vigenti. Tali indirizzi non saranno in alcun modo comunicati ne diffusi ad altri. In ogni momento è possibile integrare, modificare, correggere tali dati scrivendo a info@pensareinsieme.it.
|
|
Questa email è stata inviata a
|
|
|
|
|
|