Articoli inerenti al nostro pensare alla Società intesa come insieme di persone organizzato sulla base di un sistema più o meno strutturato di rapporti naturali, economici, culturali, politici ed i fenomeni che lo caratterizzano…
Pubblicazioni
-
Ripensare il concetto di Progresso nell’era del consumismo: il ruolo della decrescita
Il consumismo ha da sempre occupato il centro delle dinamiche socio-economiche, fungendo da parametro per il progresso e il benessere delle società industrializzate. Legato all’idea di crescita, produzione e espansione dei mercati, il consumo è…
-
Sicuri che la tecnocrazia salverà il mondo?
Di Massimo Maria Ferranti – 15/03/24 Come ha argomentato il Segretario Generale dell’ONU Guterres in una recente intervista, viviamo in un’epoca in cui i cambiamenti climatici sono diventati un tema centrale che unisce i destini…
-
Un nuovo paradigma per il futuro dell’umanità
Considerazioni tratte dalla lettura del libro “Umanizzare la modernità” di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci – di Agostino Marottoli – 06/03/2024 Nel corso della sua storia degli ultimi sei secoli, l’essere umano ha compiuto un…
-
Pensare insieme la complessità
di Agostino Marottoli – 19/02/2024 Il filo logico che conduce gli studi di Pensare Insieme è riconducibile all’approfondimento e comprensione dell’inquietudine che affligge la civiltà contemporanea, sintomo dei malesseri comuni e delle polarizzazioni nelle posizioni…
-
Verso un’economia circolare e sostenibile, non solo efficiente
di Agostino Marottoli – 14/02/2024 La nostra epoca è segnata da una serie di profondi cambiamenti che stanno ridefinendo i modelli economici, sociali e politici. Questi mutamenti, spesso accelerati dalla rapida avanzata della tecnologia, ci…
-
Quanto è attuale la visione di Comunità di Adriano Olivetti?
di Agostino Marottoli – 02/02/2024 L’evoluzione sociale ha modificato il concetto di comunità liberandolo dal retaggio dei legami interpersonali forti e della dipendenza ai vincoli territoriali. Grazie alla rapidità e accessibilità delle comunicazioni e al…
-
Edgar Morin: “Di fronte alla policrisi che attraversa l’umanità, la prima resistenza è quella dello spirito”
“Il progresso della conoscenza ha causato il regresso del pensiero”. È questo il costrutto al quale l’ultracentenario sociologo e filosofo francese Edgar Morin si ispira in un articolo su “Le Monde” con cui denuncia la…
-
Programma 2024, un contributo alla consapevolezza
Pensare Insieme rinnova nel 2024 la propria missione di approfondimento, studio e diffusione di temi contemporanei che riguardano i contesti della società, dell’economia, della politica, della cultura e dello sviluppo sostenibile. Lo fa con un…
-
Educare alla pace: cooperazione e mediazione
Come ricorda Leonardo Becchetti, il 2023 è stato un annus orribilis per la pace, violentato da guerre e orrori che l’umanità contava di aver superato in termini di modalità per risolvere i conflitti tra popoli.…
-
Quando la ricchezza è concentrata in poche mani… non è più un sistema democratico
Jean-Paul Fitoussi, economista francese di fama mondiale, ha dedicato la sua vita al tema delle disuguaglianze, al rapporto tra ricchezza e democrazia, ai fattori che determinano la crescita di una nazione. La nostra Associazione “Pensare…